Tematica Insetti

Tettigonia cantans Fuessly , 1775

Tettigonia cantans Fuessly , 1775

foto 1184
Foto: Hectonichus
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Orthoptera Latreille, 1793

Famiglia: Tettigoniidae Krauss, 1902

Genere: Tettigonia Linnaeus, 1758

Descrizione

I maschi adulti crescono fino a 20-30 millimetri di lunghezza, mentre le femmine raggiungono 29-35 millimetri. La colorazione di base del corpo è di solito verde, con una striscia marrone sul retro. Queste cavallette difficilmente volano, le loro ali sono più corte e più larghe che nelle altre specie di Tettigonia, coprendo solo leggermente la parte finale dell'addome. L'ovopositore della femmina si estende oltre la punta delle ali. Gli adulti possono essere trovati da metà luglio a ottobre. Si nutrono principalmente di altri insetti, ma anche di cibi vegetali. Sono attivi da mezzogiorno alla sera e i maschi sono rilevabili dal loro canto caratteristico e piacevole (da cui il nome latino cantans). Le femmine depongono le uova in terreno umido.

Diffusione

Presente in gran parte dell'Europa, nell'ecozona paleartica orientale, nel Vicino Oriente e in Nord Africa. Può essere osservata principalmente in habitat di montagna, in praterie umide, arbusti e cespugli, radure forestali, aree coltivate, bordi soleggiati, ecc.

Sinonimi

= Gryllus cantans Fuessly, 1775 = Locusta cantans = Tettigonia gaverniensis Serville, 1838.


05858 Data: 07/05/2003
Emissione: Estate
Stato: Finland
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi